- precorrere
- pre·cór·re·rev.tr., v.intr. (io precórro)1. v.tr. LE precedere camminando o correndo: qualche galantuomo precorse di galoppo la folla (Manzoni)2a. v.tr. CO fig., anticipare eventi, tendenze e sim. che si realizzeranno pienamente soltanto in futuro: precorrere la moda; precorrere i tempi, avere o manifestare idee o atteggiamenti innovativi rispetto al proprio tempo, essere all'avanguardia | precorrere gli eventi: agire prima del tempo2b. v.tr. CO fig., soddisfare una domanda, un desiderio e sim. prima che venga formulato: ha precorso la mia richiestaSinonimi: anticipare, prevenire.3. v.intr. (essere) LE procedere, correre velocemente avanti: precorsa è la fama apportatrice de' veraci rumori (Tasso)4a. v.intr. (essere) LE fig., precedere, venire prima nel tempo: giorno chiaro, sereno | che precorre alla festa di tua vita (Leopardi)4b. v.intr. (essere) LE fig., soddisfare una richiesta, un desiderio inespresso: La tua benignità | ... al dimandar precorre (Dante)\DATA: av. 1321 nell'accez. 4b.ETIMO: dal lat. praecŭrrĕre, v. anche correre.NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. correre.
Dizionario Italiano.